lunedì 13 febbraio 2017

Pranzo di gala a Catania per gli ottanta anni di SAR Vittorio Emanuele IV di Savoja




            Pranzo di gala a Catania per gli ottanta anni di SAR Vittorio Emanuele IV di Savoja

In un clima lieto e amichevolmente festoso, si svolse domenica 12 febbrajo a Catania, nei locali eleganti dell'albergo Mercure-Excelsior, il pranzo di gala in occasione dell'ottantesimo genetliaco di SAR Vittorio Emanuele IV Duca di Savoja, Principe di Napoli e XVII Gran Maestro degli Ordini Dinastici della Casa sabauda nonché Presidente onorario dell'Istituto Nazionale per la Guardia d'Onore alle Reali Tombe del Pantheon; la celebrazione coincide quasi col genetliaco di SAR la Principessa Marina di Savoja. Il gajo evento, organizzato congiuntamente dalla Delegazione di Sicilia degli Ordini Dinastici di Savoja e dall'Ispettorato regionale delle Guardie al Pantheon, ha fatto convenire nella città etnea, tra le più fedeli alla monarchia sin dagli anni -mai qui dimenticati- del referendum, in cui vi fu plebiscitaria votazione verso la Corona, moltissimi amici e confratelli delle Guardie e degli Ordini, accompagnati sovente da familiari, per celebrare in amichevole incontro il fausto evento e consolidare lo spirito fraterno e affettuoso che anima le nobili istituzioni che a Casa Savoia fanno capo.
Tale operazione meritoria si deve al Grand'Ufficiale avv.Francesco Atanasio, Delegato regionale degli Ordini, coadiuvato splendidamente dal Vicario di Catania dei medesimi Cav.Uff. avv. Giovanni Vanadia, unitamente all'Ispettore regionale della Sicilia INGORTP cav.Giuseppe Restifo; Atanasio ha nel saluto ufficiale, voluto ricordare che le deliberazioni dei deputati alla Camera, hanno per sfondo il bassorilievo con la storia di Casa Savoia voluto da Re Vittorio Emanuele III, per simboleggiare l'apporto fondamentale della Real Casa alla Unità nazionale; Restifo ha inteso rammentare l'affetto che i vertici di Casa Savoia hanno sempre avuto per gli amici siciliani. Nelle manifestazioni di solidarietà e sostegno a Casa Savoia la Sicilia è ed è sempre stata in prima linea, come si vide nel trascorso 2016, in occasione della visita siciliana di SAR il Principe di Piemonte e Venezia Emanuele Filiberto.  Si volle dire,  è bello precisarlo, che la fedeltà alla Real Casa ed all'idea monarchica è sì atto politico e scelta di campo, ma anche un vero e proprio sentimento, diremmo fideistico, a cui ogni monarchico di cuore aderirà usque ad mortem et ultra.
Nutrita e imponente come sempre la Delegazione Guardie e Ordini di Catania, guidata dal Delegato Cav.Uff.ing. Salvatore Caruso, con le Guardie Aversa, Grazia Caruso, Costanzo, Speranza, Cuva, Di Dio Ciantia, La Torre, Villani Conti, Campanella, D'Adamo Vanadia, Francesco Giordano e altri.   Tra i presenti l'Ispettore per la Cultura delle Guardie David Truscello, l'avv.Ottavio Vaccaro, il dott. Francesco Calabrese del noto Circolo Canottieri Jonica e l'Onorevole Basilio Catanoso, già firmatario alla Camera dei Deputati del ddl per il rientro delle salme dei Re dall'ingiusto esilio.   Presenti i Delegati delle Guardie di Sicilia Giuliana, Falzone, Don Andrea Di Paola degli OO.DD. di Messina, che ha voluto invocare la Divina protezione.
Alla torta finale venne chiamato, per simboleggiare unità e affetto, il Grand'Ufficiale Giuseppe Valore Delegato emerito di Catania e artefice di moltissime attività a pro della Real Casa, e inneggiando a Vittorio Emanuele IV,  l'incontro si concluse col sempiterno grido di "Sempre avanti Savoja!".
                                                                                                     

domenica 12 febbraio 2017

SAR Vittorio Emanuele di Savoia compie 80 anni: intervista a Il Giornale



"So la storia perché l'ho vissuta. E ve la racconto..."

Vittorio Emanuele di Savoia compie 80 anni e ripercorre la sua vita di esilio, avventure, lavoro e guai

«Come sto? Sono qui in montagna, è bello, siamo tutti molto contenti. Ecco, io sono un po' tutto rotto, quindi non posso più sciare, me l'hanno vietato, però cammino, passeggio, ammiro le bimbe e Emanuele che vanno sulla neve». Vittorio Emanuele di Savoia è in Svizzera, nella sua casa di Gstaad. Accanto a lui c'è il figlio Emanuele Filiberto, che «gira in tuta da sci». Vittorio Emanuele, figlio di Maria José e Umberto II, ultimo re d'Italia, oggi compie ottant'anni.
È pronto per festeggiare?
«Sì, sono pronto per festeggiare questi ottant'anni. I primi ovviamente. Mi chiederà, come si sente? Ecco, non me ne sono accorto. Mi sembra di essere più indietro, sto bene».
Con chi passerà la giornata?
«Intorno a me ci sarà tutta la mia famiglia, le mie sorelle e tanti amici, Emanuele e le bimbe che sono appena arrivati. Per fortuna anche mia moglie Marina compie gli anni lo stesso giorno dello stesso mese, anche se nel suo caso l'anno non si dice».
Che nonno è?
«Amo le mie nipoti, scherzo con loro, parliamo dei loro studi. Racconto loro della storia d'Italia e di casa Savoia e mi ascoltano con due occhi così, sono molto interessate. Io non sono storico, ma la storia la so bene, perché l'ho vissuta».
Ma lei si ricorda di quando viveva a corte?
«Noi abbiamo lasciato l'Italia all'armistizio con mia madre e le mie sorelle, ci siamo rifugiati in Svizzera perché Hitler voleva prendermi come ostaggio, e poi siamo tornati per poco, fino al referendum. Quando siamo stati al Quirinale, a corte, comunque era tempo di guerra: c'era il razionamento, ogni tanto qualche bombardamento su Roma. Di notte i corazzieri ci portavano nel rifugio e per noi in realtà allora era un divertimento».
E i suoi genitori?
«Mio padre era sempre in giro in uniforme, indaffarato. A volte cenavamo insieme. Mia madre stava più tempo con noi. Era anche presidente della Croce rossa e organizzava grandi colazioni per bambini e mutilati di guerra nei giardini del Quirinale: noi dovevamo servire a tavola, c'era allegria».
Come avete lasciato l'Italia?
«Al momento del referendum ci siamo imbarcati a Napoli: noi quattro figli e mia madre siamo partiti per Lisbona, ed è stata l'ultima volta in cui ho visto l'Italia per molto tempo».
Ma aveva capito che stavate andando in esilio?
«No, non l'avevo capito. Ci avevano detto che saremmo tornati presto».
Lei immaginava che sarebbe diventato re?
«No. Poi senta, ero timidissimo. Ero giovane, avevo nove anni quando ho lasciato l'Italia. Poi ho capito, ho seguito tutta l'evoluzione degli eventi, ma sono rimasto italiano. Sono napoletano e del Napoli».
Tifa Napoli? Non la Juventus?
«Tifo Napoli. Mio figlio tifa Juve. Poi eravamo molto legati e amici con casa Agnelli, mio padre era padrino di Umberto: la squadra portò anche il lutto alla morte di mio padre. E in Portogallo papà aveva sempre una automobile Fiat a disposizione: un gesto gentile, perché non aveva mezzi».
Com'era suo padre?
«Quando eravamo insieme ci raccontava tutte le storie della fine della guerra, dell'Italia che gli mancava, di Napoli. Siamo stati una famiglia molto legata, io e lui specialmente, nonostante quello che hanno detto».
Si riferisce alla questione del consenso al suo matrimonio con Marina Doria?
«Ma è andato tutto più che bene. Mio padre è stato padrino di mio figlio e gli ha dato anche il titolo di Principe di Venezia, è sempre stato vicino a mia moglie, ci ha fatto bellissimi regali. Non c'è mai stato alcun problema, hanno solo montato tanto fumo intorno. Marina e io andavamo a trovarlo insieme in Portogallo ed è venuto spesso a trovarci a Ginevra. Nell'ultima apparizione pubblica a Beaulieu nel 1978 ha voluto che mia moglie e io fossimo accanto a lui».
Allora i problemi sono stati solo all'inizio?
«Come ogni genitore, mio padre voleva il meglio per suo figlio. Ma poi si è accorto che Marina era perfetta per me, ha imparato a conoscerla: stiamo insieme da 57 anni, siamo perseveranti».
Come vi siete conosciuti?
«Uh, è stato anni e anni fa... In montagna, in una stazione di sci, da ragazzini. Avremo avuto dodici o tredici anni. Poi ci siamo persi di vista perché lei girava per i suoi campionati di sci nautico».
E quando vi siete fidanzati?
«Quando ci siamo ritrovati, in Costa Azzurra. Allora andava di moda, si andava al Gran premio di Montecarlo».
Sposando una borghese ha un po' anticipato i tempi?
«Diciamo che ho dato un bell'esempio di amore vero. Ho avuto un precettore eccezionale, Renato Cordero di Montezemolo, ufficiale di Marina, che mi ha inculcato molte belle cose. E diceva che ci sono due punti da raggiungere nella vita».
Quali?
«Primo la maturità, e io ho preso quella scientifica, come mio figlio. Secondo il matrimonio. Diceva: Se li raggiungi entrambi sei a posto. E infatti mi sento a posto».
Si è sposato a Las Vegas, nel 1970.
«Le dico perché. Ero là per lavoro, per la Agusta, perché c'era un nuovo elicottero da valutare. Comunque ho detto a Marina: senti, ma perché dopo non ci sposiamo? Ci ha fatto da testimone Corrado Agusta. Rito civile».
E il rito religioso?
«A Teheran, nella chiesa cristiana. Quando c'era lo Scià funzionava tutto molto bene, il Paese era molto aperto. Lo Scià era un mio grande amico, abbiamo lavorato moltissimo insieme, con le industrie italiane abbiamo fatto grandi cose in Iran».
Ho letto una frase dello Scià in cui dice di lei: «È un ragazzo serissimo, ben diverso dall'immagine che ne danno alcuni».
«Sì, perché si lavorava davvero, dal mattino molto presto, perché poi faceva un caldo terribile...». E qui interviene Emanuele Filiberto: «Sì, perché mio papà doveva lavorare per mantenersi. Lavorare sul serio. I loro beni erano stati tutti confiscati, quando hanno lasciato l'Italia...».
Che cosa avevate portato dall'Italia quando siete partiti?
«Abbiamo lasciato tutto. Abbiamo portato solo una valigia con i vestiti. All'inizio ci hanno prestato una casa in Portogallo, a Sintra: non c'erano né l'elettricità né l'acqua calda, usavamo i lumini a petrolio. Non c'era nulla. Perciò ho sempre lavorato seriamente, come mio figlio».
Però poi lei ha vissuto in Svizzera.
«Sì, mia mamma aveva dei soldi di famiglia, mia nonna era la regina Elisabetta del Belgio. Ogni tanto andavamo a trovare la sua famiglia e alloggiavamo a Palazzo Reale. Una volta siamo andati in macchina, mia madre e io, da Ginevra a Bruxelles: è stato molto bello».
Com'era sua madre?
«Straordinaria».
Dopo avere tentato di rientrare in Italia per molti anni, come ci è riuscito?
«Sono andato a Strasburgo, alla Corte europea, con un avvocato. Mi hanno dato ragione subito».
In Italia qualcuno l'ha aiutata?
«No, non tanto. Dicevano, dicevano, ma poi nessuno faceva niente. Lo hanno fatto, alla fine, perché sono stati obbligati: altrimenti la Corte li avrebbe sanzionati».
E che cosa ha provato al rientro?
«Un grande piacere. Ero con mia moglie e mio figlio, un'emozione».
È vero che ha chiesto un risarcimento allo Stato?
«Non ho chiesto un risarcimento ma la restituzione dei beni privati di Casa Savoia sequestrati dopo il referendum. Non ho niente contro lo Stato italiano, io lo rispetto com'è, perché è il mio Paese. Ho un passaporto italiano. E voto».
Vota?
«Sì. Ovviamente non dico per chi, perché è segreto».
Ma ha mai pensato alla politica?
«No, no, la lascio fare».
E suo figlio?
«No, non credo. Quando mio padre è morto ho ripreso, praticamente da zero, l'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro e siamo arrivati a essere una realtà importante: facciamo beneficenza in Italia. Questa è la mia politica».
Che padre è?
«Credo di essere stato un buon padre. Forse un po' troppo, un po' gateau come dicono i francesi: volevo dare a mio figlio l'amore che non ho avuto dai miei genitori a causa dell'esilio e della separazione. Mia moglie e io l'abbiamo seguito molto da vicino».
E com'è stato vederlo in tv?
«È stato molto bello. Si è fatto amare dagli italiani. Sono fiero e contento».
È religioso?
«Sì, da sempre. Cattolico apostolico romano e praticante».
Prega?
«Sì, prego. La preghiera c'è sempre stata, anche nei momenti difficili: la malattia, gli incidenti... Tutto ho avuto. Ho anche conosciuto Paolo VI, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco».
Lo ha incontrato?
«Ci ha ricevuto, con mia moglie, mio figlio, mia nuora e le mie nipoti in occasione dell'Ostensione della Sindone donata da mio Padre alla Chiesa Cattolica. Ci ha parlato in piemontese, anche se non è che io lo parli benissimo: era mio padre che parlava sempre in piemontese, lo adorava. Ecco, io penso che bisogna sempre avere entusiasmo per queste cose».
Ha qualche sogno?
«No, sto bene. Qui, con la mia famiglia... Mi manca solo lo sci, ma ormai non ci penso più. Ho realizzato tutto quello che volevo, nel mio piccolo: il brevetto da pilota, il matrimonio, la famiglia, la casa qui e a Cavallo, sul mare; e poi siamo uniti, anche con le mie sorelle, checché se ne dica, con cui ci vediamo spesso».
Che cosa si dice?
«La gente deve sempre vedere il male».
Le dà fastidio che ogni volta che si parla di lei si ricordi quello che è avvenuto sull'isola di Cavallo nel '78, quando morì un ragazzo di 19 anni, lei fu processato per l'omicidio e assolto?
«È acqua passata. Una bruttissima storia, ho sofferto tanto, fino a che non è stata messa in chiaro. Non volevano riconoscere la mia innocenza. Ho avuto un processo della Corte d'Assise di Parigi e sono stato assolto al cento per cento. Ma lo vogliono sempre tirar fuori».
Senta, qualche anno fa sono state pubblicate anche delle intercettazioni in cui lei parla di quanto accaduto...
«Ci sono stati frammenti di più registrazioni montati ad arte. Ma lei si immagina che uno come me dica cretinate simili? Ho grande rispetto per la giustizia. Io Woodcock l'ho incontrato solo una volta e abbiamo parlato di cani».
Di cani?
«Gli piacciono. Non è antipatico. È solo che voleva arrivare a fare qualcosa. E non ne ha azzeccata una».
Lei è stato protagonista di varie inchieste, e poi assolto. Come le ha vissute?
«Male, ma bisogna sopravvivere. E pensare al bene. Ero appena tornato in Italia, ero felice, e mi è arrivata addosso questa inchiesta. Poi l'inchiesta su Cavallo non c'entra niente con l'Italia, è francese».
Ma, al di là delle questioni giudiziarie, è stata una tragedia. Alla famiglia del ragazzo che cosa direbbe?
«È una storia molto triste, ma la famiglia non l'ho mai vista né incontrata, solo in tribunale a Parigi. Il fatto è che io non c'entro, mi vogliono solo tirare dentro».
Vogliono far passare un'immagine di lei?
«È da sempre così. È una scusa per andare contro la mia famiglia».
Ma perché?
«Me lo chiedo anche io. Però il risultato è che non ci sono riusciti».
Anche con suo cugino Amedeo d'Aosta ha un rapporto, diciamo, un po' burrascoso.
«Non lo frequento da anni e non ho rapporti».
Ma per il suo compleanno non farebbe pace con lui?
«Io la farei, lo inviterei anche, ma si rifiuta. È un altro che non vuole vedere la verità». (Re-interviene Emanuele Filiberto: «Vorrei dire che per lo Stato italiano gli unici eredi di Casa Savoia sono quelli che sono stati esiliati. Se avesse tenuto tanto alla corona avrebbe potuto condividere il nostro destino, e non aspettare 23 anni dalla morte del re, dichiarando più volte anche pubblicamente e alla stampa l'esatto opposto, e comparendo in diverse occasioni a nostro fianco. Per lo Stato italiano era mio padre in esilio. E Amedeo ha aspettato il momento peggiore, quello dell'inchiesta su mio padre, per tentare una specie di minigolpe).
È un po' impulsivo?
«Sì, meno male. Sono vero. Se posso, parlo chiaro e tondo».
Ha rimpianti?
«No. Deo gratias, nessuno. Non ho mai fatto male a niente e a nessuno. Sono tranquillo con la mia famiglia, torno spesso in Italia».
Dove va?
«A Torino, a Milano, a Roma. A Roma vado col Frecciarossa, è fantastico, un panorama meraviglioso».
Il dolore più grande?
«Soffrivo molto di non poter tornare in Italia e soffro ancora oggi perché i miei nonni e i miei genitori sono ancora sepolti in esilio. Sarebbe giusto se potessero essere sepolti al Pantheon di Roma. E poi nient'altro».
C'è qualcosa della sua famiglia che ha lasciato quando siete andati in esilio, e che avrebbe voluto riavere?
«La cosa più importante è stato poter rientrare. Ricordo che, quando abbiamo lasciato il Quirinale, ero dispiaciuto perché avevamo un asinello, si chiamava Albania e non ho mai capito perché, sia detto senza sottintesi: avevo sette anni e ci tenevo molto, era bello, grigio, con le orecchie nere».
Dicono che sua moglie Marina sia l'«uomo di famiglia».
«Eh he. Si decide insieme, poi lei passa agli atti. Sono ben contento».
Si pente di qualcosa?
«No. Non vedo perché. Di niente».
È felice?
«Sono felice. Bisogna prendere la vita dalla parte buona. Ho sempre cercato di fare il meglio».

http://www.ilgiornale.it/news/cronache/so-storia-perch-lho-vissuta-e-ve-racconto-1362895.html